L’ASL 3 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CI HA INVIATO IL CORSO DI AGGIORNAMENTO DI CUI SI PUBBLICA IL PROGRAMMA
Programma
L’audiometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Sala Riunioni
Padiglione Lazzereschi (ex-Emodialisi )
Ospedale del Ceppo di Pistoia Viale Matteotti, 9 – Pistoia
08 aprile 2011
8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti per ECM. Test d’ingresso.
9.00 – 11.00 Breve storia dell’audiologia. Caratteristiche tecniche e scelta dell’audiometro,
manutenzione e taratura. Requisiti ambientali.
Riposo acustico.
11.00 – 11.20 Pausa caffè
11.20 – 12.30 Esecuzione dell’esame audiometrico per via aerea e ossea, mascheramento.
12.30 – 13.00 Discussione
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.30 Anamnesi ed esame obiettivo. Determinazione della soglia uditiva.
Principali cause di deficit uditivo. Analisi e interpretazione di casi clinici.
15.30 – 17.30 Lavoro di gruppo su esami audiometrici.
09 aprile 2011
8.30 – 11.00 La normalità uditiva. Diagnosi differenziale ipoacusia da rumore.
Classificazione delle audiometrie col metodo MPB. Aggiornamenti
sulla fisiopatologia del danno uditivo. Acufeni e iperacusia.
11.00 – 11.20 Pausa caffè
11.20 – 12.30 Follow-up audiometrico in medicina del lavoro. Criteri di invio allo specialista.
Indicazioni e finalità degli esami integrativi.
12.30 – 13.00 Discussione
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 Esercitazione su casi clinici.
16.00 – 17.00 Gestione dei risultati a livello individuale e collettivo. Idoneità lavorativa.
Aspetti medico-legali.
17.00 – 17.30 Verifica di apprendimento.
Docenti: M. Valeria Monechi (Università di Firenze), Cristian Botti (Associazione Italiana Tecnici
Audiometristi), Franco Roscelli (Azienda USL di Parma)
=========================
CLICCANDO SU https://www.omceopistoia.it/Docs/SCHEDAISCRIZIONE.pdf
Per eventuali informazioni contattare la dr.ssa Maria Formica
Recapiti: Tel. 0573.352806 – Cell.3491779709 – Fax 0573.353423
E-mail: m.formica@usl3.toscana.it