Articolo estratto da TOSCANA MEDICA
Anno XI – n. 19 – 09/06/2011
Direttore Responsabile: Antonio Panti
Redattori: Giovanni Morrocchesi – Monica Marongiu
Certificati di malattia: quando vale il cartaceo
Rispondendo ad un quesito formulato dall’Ordine dei Medici di Firenze, l’Assessore per il Diritto alla Salute della Regione Toscana ha recentemente fornito un importante chiarimento riguardo ai certificati di malattia telematici e alla validità, in questa fase, dei certificati cartacei. In particolare l’Assessore ricorda che allo stato attuale della normativa, i certificati di malattia cartacei sono tuttora pienamente validi se rilasciati: 1) dai medici liberi professionisti, compresi i sostituti dei medici di medicina generale, ancora non in possesso delle credenziali per il rilascio telematico; 2) dai medici convenzionati qualora al momento della certificazione non siano in grado di inoltrare il certificato telematico per malfunzionamenti del sistema generale o di quello utilizzato dal medico; 3) dai medici dipendenti che certifichino in dimissione dal DEA e/o da ricovero ospedaliero. In tutte queste situazioni, quindi, resta attiva la possibilità di certificare in forma cartacea, fino alla messa a punto complessiva del sistema. Di conseguenza il datore di lavoro del paziente-lavoratore è tenuto ad accettare l’eventuale certificato cartaceo rilasciato dal medico. Infine l’Assessore ricorda che, in queste situazioni, non è ovviamente applicabile alcuna sanzione, né disciplinare né di altro tipo, nei confronti del medico.
- Casa
- ACCESSO CIVICO
- Ammin. Trasparente
- Anno 2013
- Anno 2014
- Assemblea Annuale
- Bilanci – Consuntivo 2013 e Preventivo 2014
- Consulenze esterne
- Gare di appalto
- Gettone di presenza alle sedute del Consiglio dell’Ordine
- Inventario
- Locali Ordine – Regolamento
- PIANO ANTICORRUZIONE TRIENNIO 2014-2016
- Piano triennale anticorruzione 2014 – 2016
- Pubblicazioni
- Quota iscrizione Ordine
- Anno 2015
- Anno 2016
- Anno 2017
- Anno 2018
- Anno 2019
- ANNO 2020
- ANNO 2021
- ANNO 2021
- ANNO 2023
- Cookie policy
- Manifestazioni di interesse
- AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
- ANNO 2022
- Area P.A.
- ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI
- ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
- ATTI GENERALI
- ATTO DI NOMINA DETTAGLIATO
- BILANCI
- BILANCI
- CODICE DEONTOLOGICO
- CODICE DI CONDOTTA
- CODICE DISCIPLINARE
- CONSULTAZIONE ALBO
- CURRICULUM VITAE
- DICHIARAZIONE SULL’INSUSSISTENZA DELLE CAUSE DI INCOMPATIBILITÀ
- DICHIARAZIONE SULL’INSUSSISTENZA DI UNA DELLE CAUSE DI INCONFERIBILITÀ DELL’INCARICO
- DISPOSIZIONI GENERALI
- Documenti
- DOMANDA DI CANCELLAZIONE ALBO
- DOMANDA ISCRIZIONE ALBO MEDICI CHIRURGHI
- DOMANDA ISCRIZIONE ALBO ODONTOIATRI
- DOMANDA ISCRIZIONE REGISTRO MEDICINE COMPLEMENTARI
- DOMANDA ISCRIZIONE STP
- ECM
- ENPAM
- EVENTI
- Eventi
- EVENTI IN CORSO
- EVENTI PASSATI
- FNOMCEO
- FORM DI ISCRIZIONE
- GRIGLIA DI RILEVAZIONE RPCT
- Home
- INDENNITÀ TITOLARI DI INCARICHI POLITICI
- Informativa sul Trattamento dei Dati Personali
- Istruzioni pagamento
- L’Ordine
- MODULISTICA
- MODULO ACCESSIBILITÀ
- MODULO CONCESSIONE SALA
- NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- ORGANIGRAMMA
- ORGANIZZAZIONE
- PIANO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2022-2024
- PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
- PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2021-2023
- PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
- PROVA
- PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALL’A.N.A.C. ED ATTI DI ADEGUAMENTO A TALI PROVVEDIMENTI
- REGOLAMENTI
- Regolamenti Ordinistici
- RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
- RELAZIONE RPCT
- RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
- RICHIESTA CODICE REGIONALE PROVVISIORIO
- RICHIESTA PARERE DI CONGRUITÀ
- SANZIONI PER MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI
- SCHEDA RICHIESTA PATROCINIO
- Servizi
- Sportello Giovani Medici
- STATUTI
- TELEFONO E POSTA ELETTRONICA
- TITOLARI DI INCARICHI POLITICI, DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI GOVERNO
- IN EVIDENZA
- Senza categoria
Seleziona Pagina