L’attività della Fondazione ONAOSI, finalizzata ad obiettivi di solidarietà  ed assistenza, ha come scopo primario il sostegno, l’educazione, l’istruzione e la  formazione degli orfani dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Medici Veterinari e  Farmacisti, fossero essi contribuenti obbligatori o volontari, per consentire loro di  formarsi, di conseguire un titolo di studio e di accedere all’esercizio di una professione.  Attualmente la Fondazione assiste circa 2400 figli di sanitari contribuenti di cui 1700  sono orfani.

L’ONAOSI non eroga prestazioni pensionistiche, ma prestazioni assistenziali e  servizi. Per prestazioni si intendono :  

  1. a) l’ammissione in strutture e centri formativi della Fondazione, dieci su tutta la penisola: Perugia (2), Torino (2), Milano, Pavia, Padova, Bologna, Napoli e Messina, alle quali possono essere ammessi, a pagamento, anche i figli  dei contribuenti, obbligatori o volontari, viventi;  
  2. b) contributi in denaro, sia a carattere ordinario, che straordinario;  c) convenzioni con Università, Istituti e Centri di ricerca anche di carattere internazionale;  
  3. d) interventi speciali in favore dei disabili.  

 Dal 2012 una riforma legislativa inerente la specifica tipologia di Ente ha consentito  all’ONAOSI di introdurre prestazioni economiche anche in favore dei sanitari  contribuenti e dei figli di questi. Annualmente, quindi, l’Ente pubblica bandi di  ammissione al fine di erogare contributi o interventi economici : 

– in caso di decesso del genitore non contribuente;  

– in favore di contribuenti disabili, con invalidità civile superiore al 74%;
– in favore di contribuenti con figli disabili nel nucleo familiare;
– a sostegno di orfani, quindi “assistiti”, affetti da disabilità; 

– a sostegno dei figli di contribuenti con diagnosi certificata di DSA e/o di ADHD; –
in favore di contribuenti in condizioni di vulnerabilità, per comprovato disagio
 economico, sociale e professionale, al fine del loro recupero lavorativo.