COME E’ CAMBIATO IL SISTEMA ECM DAL GENNAIO 2010
Conclusa la fase sperimentale, riparte ufficialmente il nuovo sistema ECM con l’accreditamento dei providers e con il via libera alla formazione a distanza ed alla formazione sul campo. Il sistema nazionale lavorerà in stretto rapporto con quelli regionali con regole comuni e condivise che faranno riferimento a competenze strettamente legate al territorio di esercizio delle funzioni. L’avvio ufficiale si è avuto il 13 gennaio 2010 con il recepimento del documento approvato dalla conferenza Stato-Regioni (www.ministerosalLitc.it/cem/ecinisp). La Commissione nazionale ECM nella seduta del 13/01/2010, ha deliberato l’approvazione dei seguenti documenti: Regolamento applicativo dei criteri oggettivi per l’accreditamento, criteri per l’assegnazione dei crediti ECM. Questi documenti saranno disponibili sul sito: www.agenas.it/ecm/documeiiti.aspx e sul sito del Ministero della Salute. Per tutto il 2010 sarà in vigore il doppio regime, si potranno accreditare i singoli eventi (come per il passato da parte del singolo fornitore), ovvero si potrà accreditare come provider. L’accreditamento di fatto diventa un riconoscimento che il soggetto è abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per l’ECM, individuando ed attribuendo direttamente i crediti ai partecipanti. Il regolamento definisce i requisiti minimi necessari per diventare providers. Per garantire l’efficienza e l’indipendenza del sistema sarà istituito un COMITATO DI GARANZIA. L’accreditamento potrà avvenire a livello regionale dove è già operativo il sistema ECM regionale, oppure a livello nazionale per coloro che vorranno organizzare eventi interregionali e nazionali. Gli Ordini e Collegi, pur confermando il ruolo terziario di verifica (controllo sulla trasparenza ed efficienza del sistema), possono organizzare eventi formativi in tema di etica, deontologia e legislazione sanitaria. Gli osservatori, nazionali e regionali, formeranno i professionisti, d’intesa con gli Ordini e Collegi, per svolgere sul territorio il ruolo di valutatoci dei providers e degli eventi formativi. 1 providers dovranno pagare un contributo annuale per le spese, mentre da questo obbligo saranno escluse le Istituzioni pubbliche dietro una richiesta motivata dalla gratuità dell’evento formativo e per la dimostrata utilità per il SSN.
Il servizio di Call Center della Segreteria ECM è disponibile, dal lunedì al venerdì secondo le seguenti modalità:
06/59942102-opzione 1 – orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 16.00 -Linea riservata agli Organizzatori (Situazione Accreditamenti, aspetti giuridico-amministrativi, segnalazioni malfunzionamenti)
– 06/59942102-opzione 2 – orario dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00
alle ore 16.00 Linea riservata ai Referee (Segreteria tecnica/ referee)
– 06159942102-opzione 3 – orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 16.00
(Riservato alla Segreteria della CNFC)
– 06/59942102-opzione 9 – orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (Centralino della Segreteria ECM) Fax: 0659942417