I Disturbi della Deambulazione di Interesse Neurochirurgico
 
Corso di aggiornamento Lunedì 13 Dicembre 2010 alle ore 21.15 presso la sede dell’Ordine (Pistoia – Viale Adua 172)
 
Relatore: Dr. Paolo Perrini
                   Clinica Neurochirurgica dell’Università di Pisa
Le deambulazioni patologiche su base neurologica sono di frequente riscontro nella pratica clinica e necessitano di un corretto inquadramento diagnostico per poter intraprendere un adeguato trattamento medico e chirurgico.
 
L’obiettivo dell’incontro è di fornire le basi neuroanatomiche, cliniche e neuroradiologiche per il corretto inquadramento delle deambulazioni patologiche di interesse neurochirurgico. Durante l’incontro saranno passate in rassegna le diverse forme di deambulazione patologica con l’ausilio di filmati e saranno discusse le indicazioni al trattamento chirurgico per le diverse condizioni. Particolare risalto sarà dato alle cause più comuni di deambulazione patologica, come le mielopatie cervicali spondilogenetiche, la  stenosi lombare e l’idrocefalo normoteso.
 
Programma:

  1. Le deambulazioni patologiche
  2. Le basi neuroanatomiche della deambulazione normale
  3. La valutazione clinica del paziente con deambulazione patologica
  4. Le deambulazioni patologiche: deambulazione cerebellare, deambulazione atassica sensitiva, deambulazione steppante, deambulazione spastica, deambulazione dell’idrocefalo normoteso
    1. La deambulazione spastica
  5. Diagnosi differenziale
  6. Le mielopatie cervicali: dalla diagnosi al trattamento
    1. La Claudicatio Spinale
  7. Diagnosi differenziale
  8. La stenosi lombare: dalla diagnosi al trattamento
    1. La Deambulazione Aprassica o Magnetica
      • L’idrocefalo normoteso: diagnosi clinica e strumentale, trattamento chirurgico